Quando la grandine minaccia le tue colture, una buona rete antigrandine per orto può diventare la soluzione ideale per prevenire danni e disagi. Vediamolo nel dettaglio.
La grandine: un fenomeno sempre più frequente
La grandine rappresenta, purtroppo, un fenomeno sempre più frequente, soprattutto negli ultimi decenni. Le mutate condizioni climatiche, provocate dalle più svariate motivazioni, determinano sempre più frequentemente tempeste improvvise e molto violente, accompagnate nella maggior parte dei casi da precipitazioni di forte intensità, durante le quali la grandine compare e riveste un ruolo ahimè rilevante.
Chicchi di ghiaccio dalle dimensioni variabili, ma alle volte grandi tanto quanto palline da golf, sono estremamente pericolosi poiché i problemi che possono arrecare sono davvero degni di nota.
Il periodo nel quale le grandinate hanno maggiore possibilità di manifestarsi è indubbiamente l’estate, ovvero la stagione in cui la presenza di forti correnti ascensionali in un cumulonembo è più frequente e favorisce la formazione di chicchi di grandine che, una volta divenuti molto pesanti, cadono a terra.
E infatti, in questa stagione, quante volte accade che la grandine ci sorprenda all’improvviso e provochi dei danni consistenti alle nostre proprietà?
Tali danni possono essere davvero ingenti dal punto di vista economico, o addirittura possono rivelarsi irreparabili. Pensiamo per esempio alle coltivazioni, ai giardini resi eleganti da alberi curati e da fiori colorati, e agli orti ricchi di piante rigogliose. Ognuna di queste proprietà può venire rovinata dai chicchi di ghiaccio in pochissimi minuti. Riparare ai danni causati è davvero dispendioso e difficile, spesso addirittura impossibile.
Fortunatamente, tuttavia, è possibile prevenire tale fenomeno naturale attraverso soluzioni efficaci come le reti antigrandine.
Rete antigrandine per orto: la sua funzionalità
Creare un orto implica necessariamente un ingente investimento. Dietro alla sua realizzazione c’è duro lavoro e sacrificio sia in termini di fatica e tempo sia in termini economici.
E poi, che sia un orto domestico, un frutteto o un vigneto di dimensioni più importanti, la grandine colpisce indistintamente qualsiasi coltura. Perché si sa, l’agricoltura è una delle maggiori vittime di questo fenomeno naturale.
![Vigneto protetto con rete antigrandine su misura](https://retisumisura.it/wp-content/uploads/rete-antigrandine-vigneto.jpg)
Colture orticole o alberi da frutto: tutte le piante, più o meno resistenti in natura, rischiano di venire danneggiate senza rimedio una volta colpite da pesanti chicchi di ghiaccio.
Ecco il motivo per il quale montare una rete antigrandine può rivelarsi una valida alternativa alle spese ingenti che necessariamente bisogna affrontare una volta che le proprie colture sono state rovinate dalla grandine.
Pur facendo penetrare aria e luce, la rete antigrandine rappresenta un ottimo riparo e può divenire lo strumento ideale per salvaguardare le coltivazioni. In riferimento all’agricoltura, è poi doveroso aggiungere che le reti antigrandine per orto possono rappresentare un prodotto declinabile anche ad altri utilizzi. Su tutti, quello di proteggere piante e frutti dagli insetti.
Le nostre reti antigrandine
La nostra rete antigrandine modello 3P, di colore verde scuro per impattare il meno possibile sull’ambiente, è idrorepellente. Essa è realizzata in polietilene al 100% stabilizzato ai raggi UV. Con un peso di 90g/m², si compone di una maglia con fori di 6×6 mm, ideale dunque per non far passare i chicchi di grandine. Realizzabile su misura, la rete prevede la possibilità di venire corredata da una bordatura con nastro e occhielli VL60 ogni 50 cm, per divenire un’ottima rete antigrandine con occhielli, oppure da una bordatura di rinforzo perimetrale con corda in polietilene.
Più leggera perché avente un peso di 30g/m², la rete antigrandine con maglia 6×5 mm è invece disponibile sia nella colorazione verde sia in quella nera. Anche in tal caso il materiale di composizione è il polietilene stabilizzato ai raggi UV, idrorepellente e termofissato. Come per il modello 3P, la realizzazione è personalizzabile, così come la scelta della bordatura.
Infine, è ovviamente fondamentale una buona struttura sulla quale installare la rete antigrandine al fine di evitare che raffiche di vento, che spesso accompagnano grandinate violente, possano distruggerla o scardinarla.