La raccolta delle olive: una pratica agricola impegnativa ma ricca di soddisfazioni. Un’operazione apparentemente semplice ma che richiede tanta fatica e molte conoscenze. Sono proprio gli strumenti e le competenze gli elementi che andranno a determinare la qualità finale dell’olio d’oliva. Prodotto alimentare di consumo, l’olio vede infatti dietro di sé un preciso lavoro di realizzazione, il quale inizia da strumenti pertinenti, in primis la rete per la raccolta delle olive.
Portare a tavola un olio d’oliva che sia anche un prodotto di buona qualità implica la necessità di seguire una serie di fasi precise. La raccolta delle olive, ovvero la prima di tali fasi, avviene manualmente oppure meccanicamente. Se le tecniche meccaniche vanno incontro a procedure ormai automatizzate, la raccolta manuale delle olive vede una più ampia gamma di metodologie. Seguirne una oppure un’altra sta alla discrezione degli olivicoltori. Attuare tali tecniche, tuttavia, vede imprescindibile l’utilizzo di strumenti specifici.
Le reti per raccogliere le olive fanno indubbiamente parte di tali strumenti tecnici. Dapprima semplici reti di filo che spesso però si rompevano e avevano bisogno di venire rammendate, ora le reti sono costituite di nuovi materiali, più resistenti sia alla trazione sia all’usura.
![](https://retisumisura.it/wp-content/uploads/raccolta-olive.jpg)
Raccolta delle olive: l’olio d’oliva dal frutto alla tavola
La qualità di un prodotto, anche e soprattutto alimentare, deve molto alla cura nella sua realizzazione.
La storia di un prodotto come l’olio d’oliva parte dalla pianta, ovvero l’olivo, e poi dai frutti di quest’ultimo, le olive. La prima fase cruciale a cui far fronte è la raccolta delle olive, la quale dovrebbe avvenire in un determinato periodo dell’anno. L’autunno, e più precisamente l’arco di tempo che va da ottobre a dicembre rappresenta proprio il periodo ideale per raccogliere le olive.
Le olive, una volta giunte alla giusta maturazione, devono venire raccolte dalla pianta. Le fasi per fare ciò possono essere differenti. Che si tratti di bacchiatura oppure di pettinatura, per esempio, le olive devono venire raccolte evitando danneggiamenti. Se la prima procedura implica l’azione di “bacchettare” con dei bastoni i rami d’ulivo, la seconda significa passarli attraverso strumenti simili a pettini. Indipendentemente dalla procedura scelta, ad ogni modo, fondamentale è posizionare sotto l’albero, sul terreno precedentemente pulito e preparato, o affrancare sotto i suoi rami, una rete. Una rete per olive.
Inizia ora la raccolta delle olive![Bottiglia di olio con olive appena raccolte](https://retisumisura.it/wp-content/uploads/olio-oliva-condimento-fondamentale.jpg)
Rete per le olive: i nostri prodotti
Ma quali sono le caratteristiche tecniche delle reti per la raccolta delle olive?
In polietilene stabilizzato UV e con un diametro di 2 mm, le nostre reti sono disponibili in varie misure, quelle cioè che meglio si adattano ad ogni situazione. La personalizzazione di tali misure diviene perciò fondamentale per effettuare al meglio la raccolta olive. Le reti, di colorazione beige, si costituiscono di una maglia a nido d’ape e spacco. La bordatura è effettuata con corda cucita e occhielli VL60 in alluminio agli angoli, con un diametro di 15 mm.
La procedura di lavorazione dell’olio d’oliva non finisce tuttavia qui.
Dall’olivaio si passerà poi al frantoio per dare il via ad altre fasi, fondamentali per raggiugere il prodotto finale, il quale diverrà uno speciale ingrediente di ricette o un condimento prezioso per i nostri cibi.
Acquista la nostra rete per la raccolta delle olive