Uno degli sport più singolari, ad alta spettacolarità e che ha avuto grande diffusione tra i paesi del Nord Europa, è sicuramente quello della pallamano, lo sport di squadra molto simile al calcio con la differenza che prevede l’uso delle mani.
Nonostante abbia qualche similitudine con il calcio, per alcune regole, il gioco della pallamano presenta due principali caratteristiche: la prima che, durante una partita, gareggiano due squadre composte da sette giocatori ciascuna e la seconda è che il campo da gioco è una superficie rettangolare (40 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza) con due porte poste al centro delle linee di fondo campo, alla quale è fissata una struttura portante fondamentale: la rete.
Rete da pallamano: caratteristiche e dimensioni
La rete per la pallamano è realizzata allo stesso modo di quella usata per il calcio. Oggigiorno, in commercio, si possono trovare reti da pallamano realizzate con fibre sintetiche, in nylon o in polipropilene su maglia quadrata o esagonale. Ma, l’aspetto più importante è la misura che deve essere di 3 metri di lunghezza e per 2 metri di altezza secondo la normativa UNI EN 749.
I consigli per montare la rete sulla porta
Innanzitutto le porte, nel gioco della pallamano, sono costituite da due pali verticali equidistanti dai rispettivi angoli e uniti in cima da un terzo palo posto orizzontalmente (traversa). I pali e la traversa sono realizzati in alluminio e devono essere progettati con diametro esterno di 8 cm e dipinti uniformemente con un colore in netto contrasto con l’ambiente circostante (giallo, blu o rosso); anche le reti devono avere lo stesso colore.
La rete per essere fissata alla porta deve essere legata al retro dei pali e della traversa in modo che la palla lanciata sull’esterno della porta non possa entrare in questa attraverso spazi tra rete e pali; questo per evitare goal irregolari e allo stesso tempo che la palla lanciata in porta non fuoriesca o passi in mezzo a spazi tra pali e rete inducendo a credere che il tiro sia stato sbagliato.
Per quanto riguarda la parte inferiore, la rete deve essere ripiegata su se stessa o ad un altro mezzo di supporto adatto, in modo che la palla che entra in porta non passi oltre la rete. Infine, queste importanti precauzioni valgono anche per la pallamano sulla spiaggia, detta anche beach hand ball.